La World Solar Challenge è la gara più famosa al mondo dedicata alle vetture solari: più di 3.000 km, in Australia, per una gara che abbina tecnologia e risparmio energetico La World Solar Challenge è la gara più famosa al mondo dedicata alle vetture solari: più di 3.000 km, in Australia, per una gara che abbina tecnologia e risparmio energetico. Non si tratta di una competizione cui partecipano auto solari in commercio, ma veicoli particolari, veri e propri prototipi, realizzati per avere durata prolungata e il più alto livello possibile di efficienza energetica. Tra i team della World Solar Challenge 2019 sarà presente anche Sonnenwagen Aachen, realtà tedesca di cui BayWa r.e. ha recentemente annunciato un accordo di sponsorship. Vediamo, in questo articolo, cos'è e come funziona questa competizione unica nel suo genere.
La World Solar Challenge 2019 avrà luogo dal 13 al 20 ottobre in Australia, in un percorso di oltre 3.000 km che si snoderà da nord a sud del Paese: nello specifico, da Darwin ad Adelaide. A sfidarsi sono team universitari provenienti da tutto il mondo, con l'obiettivo di proporre vetture solari ad alta efficienza energetica, adatte ad affrontare la lunga traversata dell'Australia e in grado di rispettare parametri e verifiche tecniche specifiche (sia statiche che dinamiche). La World Solar Challenge prevede tre diverse classi di gara:
La World Solar Challenge (WSC) è una competizione che conta, ormai, oltre trent'anni di storia. Tenutasi sempre in Australia, nel percorso che porta da Darwin ad Adelaide (3.022 km in totale), la prima edizione risale, infatti, al 1987. Fino al 1999 ha avuto luogo con cadenza triennale, mentre negli ultimi vent'anni si è sempre tenuta con frequenza biennale. Dal 2013 la competizione è conosciuta anche come Bridgestone World Solar Challenge, per la sponsorizzazione, appunto, di Bridgestone Corporation. Oltre all'aspetto strettamente legato all'efficienza energetica, a rendere unica questa sfida vi sono anche delle regole un po' particolari, che rendono questa competizione diversa da una sfida di velocità vera e propria. Tra le regole generali, valide per ogni classe, bisogna infatti ricordare che:
Come anticipato, BayWa r.e. ha annunciato la sponsorizzazione di Sonnenwagen Aachen, team tedesco che parteciperà all'edizione 2019 della World Solar Challenge. Il nome del veicolo a energia solare, che si presenterà al via il 13 ottobre, è Covestro, una vettura realizzata all'insegna dell'aerodinamicità, della leggerezza e dell'efficienza. Tra le differenze rispetto a quello dell'edizione precedente, ad esempio, è stata dimezzata la resistenza, grazie a un design che permette a Covestro di utilizzare l'effetto vela. Tra le altre caratteristiche della vettura solare di Sonnenwagen Aachen vi sono:
Insomma, la World Solar Challenge 2019 sarà senz'altro una grande occasione per assistere alle ultime innovazioni tecnologiche applicate su veicoli a energia solare. Clicca qui per seguire la gara e restare aggiornato con news, foto e video della gara più famosa al mondo dedicata alle vetture solari. Vuoi approfondire altri temi legati al mondo della mobilità elettrica? Scopri quali sono gli incentivi dell'Ecobonus 2019 sulle auto elettriche e le caratteristiche della wallbox di ricaricaKEBA KeContact P30. Photo Credit: Covestro AG