Novotegra è specializzata da oltre 20 anni nella produzione di sistemi di montaggio adatti a qualsiasi tipologia di tetto, che sia piano o a falda, in lamiera grecata o in tegole. BayWa r.e. è distributore esclusivo delle soluzioni novotegra e oggi ti presentiamo le novità del 2025 che ampliano ancor di più la gamma di prodotti disponibili.
Tra poco sarà disponibile in esclusiva da BayWa r.e. una nuova variante di profili da 5.90m, con una lunghezza nettamente maggiore rispetto a quelli standard realizzati da novotegra.
Questi profili sono compatibili con ganci per tegole, viti prigioniere e si adattano perfettamente ad applicazioni su coperture in lamiera grecata.
Risparmiare tempo durante l’installazione è l’obiettivo principale che ha portato alla realizzazione di questa variante dei profili novotegra. Infatti, il numero di giunzioni necessarie è inferiore rispetto agli standard e consente una posa molto più rapida delle strutture.
Oltre al tempo, questa nuova variante da 5.9 m ti consente di risparmiare anche denaro. Infatti, il prezzo al metro è nettamente inferiore rispetto alla variante standard, permettendoti così di ridurre i costi di installazione del tuo impianto fotovoltaico.
SISTEMA SU LAMIERA GRECATA CON PROFILI AD INCASTRO
Grazie a questa nuova soluzione è possibile installare i moduli inserendoli tra 2 binari ad incastro, in modo flottante, senza tensioni e senza l’utilizzo di morsetti.
Come in tutte le soluzioni novotegra, il sistema è composto da pochi componenti, interamente preassemblati che riducono al minimo la necessità di viti e utensili esterni, rendendo l’installazione semplice e rapida.
Quali sono i vantaggi del sistema con profili ad incastro?
In primo luogo, questa modalità di incastro dei moduli consente un montaggio più rapido, riducendo di molto i tempi di installazione.
L’estetica dell’impianto risulta inoltre molto più gradevole, senza i morsetti solitamente utilizzati per fissare i moduli tra loro nelle aree centrali e terminali. I due binari in cui vengono incastrati tutti i pannelli; infatti, creano una cornice esterna omogenea che garantisce un elevato livello di stabilità e sicurezza di tutto il sistema.
Per un design ancora più elegante dell’impianto, i profili ad incastro sono disponibili in nero anodizzato.
Inoltre, è importante sottolineare come il fissaggio diretto con viti per lamiere (approvato dalle autorità edilizie tedesche) aumenti sia la durata della soluzione che le forze di tenuta alla copertura.
La flessibilità è un altro punto di forza di questo sistema. Esso, infatti, consente di installare i moduli con orientamento sia verticale che orizzontale, adattandosi così a diverse esigenze e configurazioni. Attualmente i profili ad incastro sono disponibili per moduli con spessore da 30mm, la misura più diffusa in commercio.
È possibile scegliere tra due varianti che si distinguono per la modalità con cui i binari vengono assicurati alla copertura:
1) Sistema di montaggio con morsetto trapezoidale
In questa variante i binari ad incastro in cui verranno inseriti i moduli, viene fissato direttamente alla lamiera trapezoidale del tetto utilizzando un apposito morsetto con attacco laterale.
2) Sistema di montaggio tramite profili corti:
Questo tipo di soluzione consente di installare i binari ad incastro non direttamente sulla copertura, bensì sopra dei binari corti che vengono fissati sul tetto ad intervalli regolari.
In questo caso è garantita una maggiore ventilazione, grazie allo spazio creato dal binario corto tra i moduli e il tetto.
La scelta tra una variante e l’altra dipende dalle esigenze di installazione, quali la tipologia dei moduli, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche del tetto.
Una grossa novità disponibile a breve da BayWa r.e. è il sistema di fissaggio per impianti fotovoltaici a facciata.
Installare dei sistemi fotovoltaici in verticale, sfruttando la superficie piana di una facciata, può essere una valida alternativa o un’aggiunta ad un impianto classico su tetto. Specialmente in contesti industriali, le pareti ampie e lineari sono un’ottima base per progettare l’installazione di moduli fotovoltaici, così da sfruttare ancor di più l’energia pulita del sole.
Il vantaggio principale di questa soluzione è la maggior produzione di energia nei mesi invernali, quando il sole è più spesso vicino all’orizzonte e l’inclinazione dei raggi è inferiore. In questo contesto i moduli in verticale sono in grado di catturarli più facilmente, generando maggiore energia rispetto ai classici impianti su tetto o a terra.
Inoltre, le soluzioni di montaggio novotegra per facciate creano uno spazio tra i moduli e la superficie dell'edificio, garantendo così una ventilazione ottimale che ne impedisce il surriscaldamento.
Anche per questo sistema esistono 2 varianti, a seconda della tipologia di superficie:
1) Sistema per facciate in lamiera grecata:
Questi sistemi possono essere utilizzati sulle pareti in lamiera grecata che troviamo spesso in contesti industriali e commerciali.
Le 2 soluzioni per il montaggio su questa superficie disponibili sono le medesime descritte sopra, ma ovviamente con delle accortezze date dalla posizione verticale dell’impianto.
I moduli quindi si possono fissare usando:
2) Sistema per facciate in calcestruzzo:
Anche in questo caso si utilizzano i binari ad incastro novotegra, ma con diversi accessori che si adattano alla natura differente della copertura.
È importante sottolineare che questa variante del sistema è compatibile esclusivamente con pareti in calcestruzzo, senza alcun tipo di isolamento termico esterno, poiché potrebbe minare la stabilità dell’impianto installato sulla facciata.
Scegliere la struttura con cui installare i moduli fotovoltaici è una decisione fondamentale che ne condiziona la durata nel tempo e la sicurezza.
I sistemi di montaggio novotegra distribuiti in esclusiva da BayWa r.e. sono adatti ad ogni tipologia di tetto e grazie alla consulenza dei nostri esperti troverai sicuramente la soluzione che fa per te.