
Bando “Axel” Lombardia: 20 milioni per il fotovoltaico con accumulo
Michael Hackhofer / 13 Novembre, 2020 / Fotovoltaico
Altri 20 milioni di euro, stanziati dalla Regione Lombardia, per finanziare il fotovoltaico con accumulo per impianti degli Enti locali.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a “Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Risorse energetiche”, Massimo Sertori, ha approvato la delibera per la nuova edizione del bando “Axel”, dopo che a marzo erano già stati previsti 10 milioni di euro di incentivi.
Vediamo, in questo articolo, come funziona, quali sono gli interventi agevolabili e gli obiettivi del bando.
Bando “Axel” per l’accumulo fotovoltaico: come funziona
Il bando “Axel” nasce per incentivare gli Enti locali a una maggior produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici e, di conseguenza, anche all’autoconsumo della stessa.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto, fino al 100% del costo dell’intervento ed entro un massimo di 200 mila euro per ogni beneficiario ammesso. Ogni Ente può presentare più domande, relative ad altrettanti sistemi di accumulo, a patto che stia dentro il limite complessivo dei 200 mila euro.
Gli interventi ammissibili si dividono in due tipologie:
- A) acquisto e installazione di impianti fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo di energia. In questo caso, il contributo copre fino al 50% delle spese complessive (ad eccezione dei comuni con popolazione residente fino a 5 mila abitanti e delle Comunità montane, ove la percentuale sale al 90%);
- B) acquisto e installazione di sistemi di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici esistenti. In questo caso, è previsto fino al 100% delle spese sostenute.
Sono esclusi, invece, gli impianti fotovoltaici incentivati con il 1° Conto Energia in scambio sul posto, per i quali l’accumulo è incompatibile.
Bando accumulo fotovoltaico in Lombardia: dotazione raddoppiata
Come detto, la dotazione complessiva dei 20 milioni di euro previsti (di cui 5 per i piccoli Comuni) è stata raddoppiata rispetto alla precedente versione del bando. Il contributo, inoltre, potrà essere ulteriormente incrementato a seconda del reperimento di nuove risorse.
Le agevolazioni previste dal bando “Axel” verranno erogate in 3 step principali:
- la prima quota (ovvero il 50% dell’importo del contributo approvato) nel 2021;
- la seconda quota (pari al 30% del contributo) nel 2022, in seguito alla rendicontazione delle spese;
- il saldo, nel 2022, a intervento concluso.
“L’obiettivo – spiega l’assessore Sertori, nelle parole riportate da Lombardia Notizie Online – è incentivare un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali e agevolare l’autoconsumo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici per le utenze pubbliche, con la conseguente diminuzione del prelievo di energia elettrica e delle emissioni di gas a effetto serra”.
“A seguito delle numerose richieste pervenute dopo l’approvazione della misura a febbraio – prosegue – la Giunta Fontana ha deciso di riproporla, modificandola in parte e raddoppiandone la dotazione economica disponibile”.
Incentivi per autoconsumo collettivo e comunità energetiche
A livello nazionale, oltre a quanto già previsto dal Superbonus 110%, di recente è stato firmato anche il decreto Mise che definisce le tariffe incentivanti per autoconsumo collettivo e comunità energetiche.
Nello specifico, si tratta di:
- 100 €/MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo;
- 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili.
L’incentivo, nei limiti previsti per legge, è inoltre cumulabile con le agevolazioni del Superbonus 110%, in quanto è stato stabilito che l’esercizio di impianti fino a 200 kW da parte di comunità rinnovabili (costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomini) “non costituisce svolgimento di attività commerciale abituale”.
Dunque, ad esempio, la realizzazione di impianti fotovoltaici (se abbinata a interventi “trainanti”, come previsto dal Dl Rilancio) può beneficiare del Superbonus per i primi 20 kW, mentre per quelli in eccesso – entro il limite dei 200 kW – si applica la detrazione ordinaria del 50%. Il tetto massimo di spesa rimane, invece, quello dei 96 mila euro per l’intero impianto.
Tra l’altro, l’incentivo, gestito dal GSE e riconosciuto per un periodo di 20 anni, non prevede costi aggiuntivi per lo Stato, essendo alternativo rispetto al meccanismo dello Scambio sul Posto.
Qui puoi approfondire l’articolo dedicato: Gli incentivi per autoconsumo collettivo e comunità energetiche.
Sei un progettista o un installatore? Contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti per impianti fotovoltaici o per saperne di più su opportunità e agevolazioni.